Back to the Wine | Fiera e Mercato Vini Artigianali | BOLOGNA 22-23 maggio 2022

#BACKTOTHEWINE

OSPITALITÀ
Strutture convenzionate
per ulteriori dettagli contattare la struttura
Azienda Agricola e Agriturismo Gallegati
Camera Singola € 40
Camera doppia/matrimoniale € 60
Camera Singola € 50
Camera doppia/matrimoniale € 60
Camera tripla € 80
Colazione inclusa
Codice di prenotazione BCK2019
Tassa di soggiorno € 1,50 per notte per persona
NB. il ricevimento chiude alle ore 23:00
Fondo Riso
Camera Singola € 43
Camera doppia/matrimoniale € 69
Camera tripla € 83
Camera quadrupla € 95
Colazione inclusa
Tassa di soggiorno € 1,00 per notte per persona
Hotel Cavallino
Camera Singola € 50
Camera doppia/matrimoniale € 65
Colazione inclusa
Tassa di soggiorno € 2,00 per notte per persona
Hotel Polo della Ceramica
Camera Singola € 55
Camera doppia/matrimoniale € 70
Camera tripla € 82
Colazione inclusa
Magnolia
Camera Singola letto Singolo € 58 formula solo pernotto /day
Camera Doppia uso Singola € 63 formula solo pernotto /day
Camera doppia/matrimoniale € 68 formula solo pernotto /day
Camera tripla € 89 formula solo pernotto /day
Colazione € 5 day /guest
Tassa di soggiorno € 1,00 day /guest
Faenza e dintorni
Di origine romana, Faenza è una città d'arte con una forte caratterizzazione rinascimentale, famosa nel mondo per la produzione di oggetti in ceramica, di squisita fattura.
La città dei Manfredi è un luogo dinamico ed elegante che custodisce sorprese per ogni turista.
Gli amanti delle maioliche d’arte rimarranno incantati dalle opere esposte al MIC, il Museo Internazionale delle Ceramiche, uno dei più grandi e conosciuti al mondo, o dalla visita ai musei dedicati ai grandi artisti faentini, Carlo Zauli e Guerrino Tramonti.
Gli estimatori del periodo Neoclassico apprezzeranno sicuramente una sosta a Palazzo Milzetti ed il turista che voglia deliziare gli occhi con i dipinti dei grandi maestri dovrà contemplare un passaggio alla Pinacoteca Comunale.
E poi, ancora, veri e propri tuffi estetici nella severità medievale, nello splendore del barocco, nell’eleganza del liberty, fino ad arrivare alle creazioni delle oltre 50 botteghe ceramiche, dove veri e propri artisti perpetuano quella tradizione che ha reso Faenza famosa nel mondo, sperimentando, nel contempo, nuovi linguaggi espressivi.